Shiseido, tutto quello che c’è da sapere sull’acido ialuronico

shiseido-bio-performance-copy

Il suo utilizzo è ampio e conosciuto, ma probabilmente non abbiamo una chiara idea di quante varietà esistano e di quali siano le qualità di questa molecola. Si tratta di un polimero di zuccheri appartenente alla famiglia del glicosaminoglicano (GAG) che si sviluppa negli ambienti umidi, dove crea una rete molecolare flessibile in grado di catturare grandi quantità d’acqua. A seconda del suo peso molecolare può svolgere ruoli diversi, diventando così un alleato utilissimo in ambito cosmetico. Nathalie Broussard, Responsabile della Comunicazione Scientifica Shiseido, spiega perché è così richiesto e ne svela verità e falsi miti.

 

1 – L’acido ialuronico non è adatto a tutti i tipi di pelle

FALSO

Sebbene appartenga alla famiglia chimica degli acidi, il suo pH non è acido. Ecco perché la sua versione sintetica viene tollerata benissimo da tutti i tipi di pelle. Questa molecola è naturalmente presente nel corpo umano e soprattutto nella pelle, dove viene prodotta da varie tipologie di cellule, in particolare i fibroblasti e i cheratinociti. È qui che si concentra il 56% dell’acido ialuronico del nostro corpo! Si tratta quindi di una molecola universale e biomimetica, così sicura da poter essere non solo applicata esternamente, ma anche iniettata nei trattamenti di medicina estetica.

 

2 – L’acido ialuronico sintetico è più puro e efficace

VERO

Fino al 1984, l’acido ialuronico veniva estratto dalla cresta del gallo, dove si trova in alte concentrazioni. Tuttavia, data la sua origine animale, poteva contenere impurità o addirittura virus. In quell’anno, la biotecnologia permise a Shiseido di sviluppare un acido ialuronico cosmetico partendo dalla fermentazione batterica di un substrato vegetale, come la soia. Prima di allora questo metodo era stato impiegato solo in ambito medico. Più stabile e corretto dal punto di vista etico, questo acido bio-ialuronico è divenuto un punto di riferimento per il mercato. Shiseido ha inoltre provveduto a renderlo più accessibile, rifornendo negli anni oltre 400 marchi del settore cosmetico!

 

3 – E’ una delle molecole più idratanti

VERO

Sicuramente è la molecola che attira e trattiene più acqua all’interno della cute. Grazie alla sua natura idrofila trattiene l’acqua sia nel derma sia nell’epidermide come una spugna. Ogni grammo di acido ialuronico può catturare fino a 6 litri d’acqua! Questo permette di limitare l’impercettibile fenomeno naturale della perdita d’acqua trans-epidermica, prevenendo la disidratazione. Anche concentrazioni minime di acido ialuronico risultano efficaci, ma è necessario un utilizzo regolare per valorizzarne al massimo i benefici.

 

4 – L’acido ialuronico non è una molecola antietà

FALSO

È la molecola antietà per antonomasia! L’acido ialuronico contenuto nell’epidermide scompare gradualmente nel corso degli anni (all’età di 50 anni ne rimane solo la metà), causando un assottigliamento dello strato corneo. Inoltre, non svolge più il suo ruolo fondamentale nel rinnovamento dell’epidermide, indebolendo la coesione tra i vari strati. Di conseguenza, si riduce l’efficacia della funzione barriera e la cute si disidrata, diventando più vulnerabile agli stressor. Il processo di invecchiamento accelera. All’interno del derma, la quantità di questa molecola resta invariata, ma è la sua qualità a deteriorarsi, riducendo così la propria azione di adesione per le fibre di sostegno, che costituiscono la struttura della matrice extracellulare. All’interno della pelle trattiene l’acqua e assume la forma di una spirale, aumentandone il volume. Il suo deterioramento causa un rilassamento della cute, che perde tono ed elasticità. Grazie al suo elevato peso molecolare, protegge la pelle e trattiene l’acqua sulla superficie dell’epidermide. Se frammentato, il peso molecolare ridotto permette la penetrazione all’interno del derma, migliorandone la compattezza. Quando viene iniettato, invece, l’acido ialuronico agisce in profondità, rendendo la pelle più tonica e liscia.

 

5 – Shiseido e l’acido ialuronico Shiseido non è solo il primo laboratorio ad aver preso seriamente in considerazione l’acido ialuronico prodotto grazie alle biotecnologie, ma è anche stato l’unico ad aver creato un acido ialuronico acetilato, il Super Bio-Hyaluronic Acid: maggiormente igroscopico e affine alla pelle, questa sostanza risulta due volte più efficace rispetto alla molecola di base. Ingrediente essenziale della gamma Bio-Performance, è una delle migliori formulazioni di Shiseido, come dimostrato da tre prodotti inimitabili.

BIO PERFORMANCE ADVANCED SUPER REVITALIZING CREAM

advanced-super-revitalizing-cream-copy

Frutto dell’expertise di Shiseido nel campo della
biotecnologia, il successo di questa crema viene celebrato
da oltre 30 anni. Insieme a un complesso bio-rivitalizzante,
che aiuta la cute a ripristinare la propria elasticità*, il Super
Bio-Hyaluronic Acid idrata e rimpolpa la pelle.
Un prodotto indispensabile da usare sin dalla comparsa
della prime rughe e sulle pelli che presentano imperfezioni.

BIO PERFORMANCE GLOW REVIVAL CREAM

glow-revival-cream-copy

Questa crema combina un’azione mirata sui
microcapillari della cute, per rendere più omogeneo
e luminoso l’incarnato, con il Super Bio-Hyaluronic
Acid, che aiuta a levigare le rughe e i segni della
disidratazione. In breve, agisce su arrossamenti,
incarnato irregolare e spento e prime rughe,
ristabilendo il naturale splendore.

BIO PERFORMANCE LIFTDYNAMIC CREAM

16aw_bop_liftdynamic-copy

Questo prodotto rinforza la struttura della pelle in
profondità per conservarne tono ed elasticità. In questa
formula il Super Bio-Hyaluronic Acid permette di
regolarizzare il rinnovamento cellulare e migliorare
l’idratazione cutanea. La soluzione per i primi segni di
rilassamento, quando i contorni del viso iniziano a
risultare meno definiti.

Saldi Invernali 2022
gennaio 9, 2022
Welcome 2022 | Nuovo Orario
gennaio 1, 2022
facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailby feather

0 comments

Leave a comment

Want to express your opinion?
Leave a reply!